In questo articolo ti insegneremo i robot rasaerba da giardino, come funzionano e cosa considerare quando ne scegli uno.
Quale robot da giardino dovrei comprare?
La scelta di un robot da giardino dipende dalle dimensioni del tuo prato, dalla sua complessità e dal tuo budget. Per prati di piccole e medie dimensioni, Worx Landroid è una scelta popolare grazie alla sua navigazione efficiente e alla personalizzazione. Per prati più grandi e complessi, i modelli Husqvarna Automower, come Automower 315X, sono noti per la loro durata, funzionalità intelligenti e capacità di gestire pendenze ripide. Se preferisci un modello senza filo perimetrale, Ambrogio L60 offre un sistema di sensori avanzato per un funzionamento senza interruzioni.
Quanto dura un robot rasaerba?
Un robot rasaerba di buona qualità può durare fino a 10 anni con una corretta manutenzione. La durata della batteria in genere dura dai 2 ai 5 anni, a seconda del modello e della frequenza di utilizzo, dopodiché potrebbe essere necessario sostituirla. Una pulizia regolare, la sostituzione delle lame e un corretto rimessaggio durante la bassa stagione possono prolungare significativamente la durata del tosaerba.
Come funziona un robot rasaerba con cavo perimetrale?
Un rasaerba robotizzato con cavo perimetrale utilizza il cavo per definire i confini del prato. Il cavo viene installato attorno al perimetro dell’area che desideri tagliare con il tosaerba, compresi eventuali ostacoli come aiuole o alberi. Il tosaerba utilizza sensori per rilevare il cavo, garantendo che rimanga all’interno dell’area definita durante la falciatura. Il cavo è collegato alla stazione di ricarica e, una volta terminato il taglio, il rasaerba ritorna automaticamente alla stazione.
Quanto consuma un robot rasaerba?
Il consumo energetico di un robot rasaerba varia a seconda del modello e del suo fabbisogno energetico. In media, un rasaerba robotizzato consuma tra i 15 e i 30 kWh al mese, un valore relativamente basso e paragonabile al funzionamento di un elettrodomestico standard. Il costo di funzionamento è generalmente minimo, rendendo i rasaerba robotizzati un’opzione efficiente dal punto di vista energetico per la manutenzione del prato.
Cosa significa senza filo perimetrale?
Un rasaerba robotizzato senza cavo perimetrale utilizza sensori avanzati, GPS o intelligenza artificiale per navigare e rilevare i confini del prato. Invece di fare affidamento su un cavo fisico, questi tosaerba utilizzano tecnologia di mappatura e sensori per rilevare ostacoli, evitare elementi del giardino e rimanere all’interno dell’area di taglio designata. Questo tipo di rasaerba, come l’Ambrogio L60, è più facile da configurare perché elimina la necessità di installazione di cavi e può adattarsi ai cambiamenti nella disposizione del giardino.
Ci auguriamo che questa spiegazione ti abbia aiutato a saperne di più sui robot rasaerba e su come scegliere quello giusto per il tuo giardino.